Scopri il Fondo Sociale Europeo : https://www.regione.veneto.it/fse-fondo-sociale-europeo

Programmazione 2021-2027 : https://www.regione.veneto.it/programmazione-2021-2027

  • Progetto
  • Tematiche
  • Obiettivi generali
  • Destinatari

DGR 484 del 28/04/2023 “Nuove competenze per il settore primario

Innovazione e innovazioni per l’impresa rurale sostenibile

Codice progetto: 2049-0001-484-2023

CUP: H11J23000640007

Periodo di realizzazione: ottobre 2023 – aprile 2025

SVILUPPO DI PRODOTTI E ATTREZZATURE Più EFFICIENTI E TECNOLOGIE ABILITANTI PER LA PRODUZIONE NELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA

INNOVAZIONI E RISORSE PER L’OTTIMIZZAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DELLA DIFESA FITOSANITARIA ECOSISTENIBILE DELLE COLTURE

MIGLIORARE LA SALUTE E IL BENESSERE DEI CONSUMATORI,ATTRAVERSO CIBI IN GRADO DI APPORTARE ELEMENTI UTILI E FUNZIONALI AL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE

RICONOSCIBILITA’ E COMUNICABILITA’ DEL PRODOTTO

SVILUPPO DI MODALITÀ E TECNOLOGIE A FAVORE DI SISTEMI INTEGRATI TRA AGROALIMENTARE, TURISMO ED ECOLOGIA

Il progetto punta a valorizzare imprenditori e operatori del sistema primario territoriale, nella consapevolezza la capacità di “fare il nuovo nel solco del conosciuto” da parte delle imprese e degli dell’ineludibilità e non negoziabilità del cambiamento verso un Green Deal che è alla base stessa delle politiche UE. I Goals di Agenda 2030 maggiormente considerati dal progetto sono: 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età; 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua; 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti; 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; 13. Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze; 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica. Si tratta quindi di impostare una strategia formativa che tenga conto dei passi già compiuti, che partono da distante per arrivare lontano e che si inserisca dunque in un processo di “global sustainability” attraverso i seguenti obiettivi formativi. Obiettivo trasversale è, inoltre, tesaurizzare l’esperienza scaturita dalla crisi sanitaria vissuta negli ultimi due anni, che ha accelerato la digitalizzazione e la modernizzazione sistemica

Le attività progettuali sono rivolte a:

lavoratori occupati presso imprese private del settore primario operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;

lavoratori autonomi, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, partecipi familiari.

Offerta Formativa

Strumenti per la produzione biologica

L’intervento mira a fornire un quadro completo delle innovazioni presenti tra prodotti, attrezzature e tecnologie idonei per la produzione agricola…